
Il calcio femminile non è più una realtà di nicchia. Negli ultimi anni ha conquistato pubblico, visibilità e riconoscimenti, fino a diventare un movimento in forte crescita anche in Italia. Dal professionismo introdotto nel 2022 alla costante espansione dei campionati giovanili, il pallone rosa non smette di farsi strada. In questo scenario, Catania ha deciso di fare un passo decisivo con il lancio del Racing Catania Women’s, un progetto che unisce ambizione internazionale e radici locali.
La presentazione ufficiale si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Catania, in un clima di entusiasmo e partecipazione. L’evento ha sancito l’ingresso della città etnea tra le protagoniste del calcio femminile, con una prima squadra pronta a scendere in campo nel campionato di Eccellenza femminile e un settore giovanile già attivo con le categorie Under 15 e Under 17.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: strutturare un’ accademia calcistica femminile, capace di crescere e valorizzare i talenti del territorio.
Il Racing Catania Women’s nasce sotto l’egida del Racing City Group, realtà che già si è distinta sul panorama internazionale con il lancio del Monaco United FC Women. A guidare il club catanese ci sono il presidente Morris Pagniello, i vice presidenti Justin Davis (anche CEO) ed Enrico Strano, che hanno illustrato una visione a lungo termine: creare un modello innovativo di calcio femminile, competitivo dentro il campo ma anche sostenibile dal punto di vista gestionale.
“La scelta di Catania non è casuale – hanno sottolineato i dirigenti – questa è una città con storia, tradizione e cultura sportiva. Qui abbiamo trovato entusiasmo e voglia di crescere.”
A rendere ancora più significativa la giornata è stata la presenza del campione del mondo Gianluca Zambrotta, che ha definito l’iniziativa “un’opportunità per dare al calcio femminile siciliano una dimensione internazionale”. Le sue parole hanno risuonato come un auspicio: da Catania può partire un movimento capace di superare i confini isolani e proiettarsi in Europa.
La macchina organizzativa non lascia nulla al caso. A coordinare il settore giovanile ci sono figure esperte come Peppe Scuto (direttore tecnico e allenatore dell’Under 15) e Peppe Gullotta (allenatore dell’Under 17). Sul fronte dirigenziale, nomi noti del mondo calcistico e sportivo siciliano come Tuccio Tringale (direttore generale), Marco Alberio (direttore sportivo), Alfio Messina (direttore esecutivo) e Domenico Ventura (segretario).
Un progetto di questa portata non poteva non coinvolgere anche le istituzioni. Alla presentazione hanno preso parte il sindaco Enrico Trantino, il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno, l’assessore comunale allo Sport Sergio Parisi e i rappresentanti della Lega Nazionale Dilettanti, che hanno ribadito come la crescita del calcio femminile in Sicilia sia ormai un dato di fatto e non più un’eccezione.
Il Racing Catania Women’s mira a diventare un laboratorio di talenti e un simbolo per l’intero movimento femminile siciliano. In un territorio storicamente appassionato di sport, ma che ha visto il calcio femminile rimanere spesso ai margini, l’iniziativa rappresenta un punto di svolta.
Il progetto è ambizioso: costruire basi solide per dare alle giovani calciatrici siciliane un futuro nel professionismo e trasformare Catania in un polo attrattivo per il calcio femminile nazionale e internazionale unendo passione, competenza e investimenti per creare un modello sostenibile e vincente.