Connect with us

Politica

L’INFORMAZIONE HA IL DIRITTO/DOVERE DI CRITICA E DI SATIRA. CHI SCAPPA E NON RISPONDE HA SEMPRE TORTO

Pubblicato

il

Abbiamo assistito ad una trasmissione che noi riteniamo il migliore plotone di esecuzione di una sinistra fondamentalista, Piazza Pulita di Corrado Formigli, che tutte le settimane dedica le proprie puntate a senso unico, con divieto di svolta a destra. Ma questo ci può anche stare, l’importante è essere fedele alla realtà, alla verità. Una verità che deve essere assoluta, quella fornita dai fatti e documentata con puntualità. Questa la base necessaria per fornire la giusta e corretta informazione.

Altra questione, introdotta, sono i silenzi e le fughe dei politici nei confronti di chi per un interesse pubblico, di chi fa informazione,  e qui non volendo assurgere ai giornaloni e le trasmissioni nazionali, ci limitiamo alla cronaca locale. Sapete quante domande abbiamo fatto a chi governa le nostre città e i nostri territori? Centinaia, ma mai una risposta. Questo non è una mancanza di rispetto nei nostri confronti, bensì nei confronti dei cittadini, che sono il terminale ultimo dell’informazione che la stampa pubblica per dovere, e che hanno il diritto di sapere, di conoscere fatti e circostanze oggetto delle inchieste giornalistiche. Mai nessuna risposta. Avranno la coda di paglia? Certamente si. Hanno paura della verità e del giudizio del popolo. Meritando di essere spazzati via, così come avverrà tra poco.

Ulteriore tema complementare, a questo appena descritto, è la propaganda politica. Siamo rimasti sgomenti per le dichiarazioni dell’on. Ricciardi del M5S, il quale ha detto testualmente che gli fa schifo la politica fatta dal centro-destra in Sicilia rispetto alle “mancette localistiche” che usa queste per implementare i propri consensi. Al netto dello specifico che i deputati regionali rappresentano, certamente, le comunità locali e che fare gli interessi del proprio territorio è senza alcun dubbio un dovere nell’interesse dei cittadini che rappresentano. Ma questo deputato non sa indubbiamente di cosa parla. Se il M5S rigetta tali episodi, giudicandoli clientelari, si è chiesto quali mancette come quelle che lui giudica porcherie, hanno ottenuto i deputati a cinque stelle siciliani, facilmente riscontrabili dagli emendamenti proposti e firmati?

Noi qui vogliamo sottolinearne almeno tre, quelli che abbiamo accertato in Paternò, ictu oculi, ottenuti e propagandate dalla già deputata grillina Martina Ardizzone, e cioè, i finanziamenti: del palazzetto dello sport, la sistemazione della “villetta” e il rifacimento di via Carso, dei quali interventi ne ha fatto il fiore all’occhiello affermando che loro, M5S, operano nell’interesse del territorio. Delle due l’una. Anche queste pratiche, caro on. Ricciardi, fanno schifo? Anche se ottenute dai rappresentanti del suo partito? Sono mancette anche queste oppure no?

Un consiglio infine, Ricciardi, prima di aprire la bocca sarebbe meglio essere ben  informati, anziché dare solo fiato al ridicolo. Pure in questo caso ci saranno silenzi imbarazzanti. Pazienza, saranno stati tutti  contagiati dall’epidemia di silenzio omertoso nasista, che ha come conseguenza l’afonia selettiva.

Sondaggi