Connect with us

Politica

GARGANTUÀ, PANTAGRUEL, I SERVI SCIOCCHI… ASPETTANDO IL PROCESSO DI NORIMBERGA

Pubblicato

il

“E, leggendo, non vi scandalizzate: / Qui non si trova male né infezione.[…] Meglio è di risa che di pianti scrivere, / Ché rider soprattutto è cosa umana” (cit. Francois Rabelais). Ovvero la fiduciosa e utopistica aspirazione umana alla libertà, contrapposta al dogmatismo della cultura ufficiale e alla censura del potere politico.  Come prologo all’articolo che oggi pubblicheremo, MISERIA E NOBILTÀ, abbiamo scelto di parlare della morale tratta sia dai romanzi di Rabelais che dal processo di Norimberga. Questo vi può sembrare ermetico ma quando sveleremo fatti, riflessioni e circostanze, sarà tutto chiaro.

“Gargantua e Pantagruel,” scritto da François Rabelais, è un’opera ricca di satira, filosofia e riflessioni sulla condizione umana e la morale che si può trarre da questo libro è multifacetica, ma alcune tematiche principali emergono in modo chiaro:

Educazione e Conoscenza.  Rabelais sottolinea l’importanza dell’educazione e della curiosità intellettuale. Gargantua, il gigante protagonista, è un esempio di come la vera sapienza derivi dall’apprendimento, piuttosto che da una semplice accumulazione di nozioni. La ricerca del sapere è un viaggio fondamentale e deve essere affrontato con umorismo e apertura mentale. Il valore della libertà personale, una forte ribellione contro le autorità oppressive e le convenzioni sociali stantie e superate, suggerendo che ogni individuo dovrebbe cercare di vivere in modo autenticamente moderno, affrontando temi come la corruzione intellettuale, l’ipocrisia e le ingiustizie.

Fare satira della società serve non solo a divertire, ma anche a invitare alla riflessione e alla riforma. Nascita, crescita, morte e rinascita, sottolineando l’importanza di accettare questi passaggi come elementi naturali dell’esistenza umana. Aspettando un processo di Norimberga locale.

Oggi, è importante considerare come il ricordo del processo di Norimberga (con le dovute proporzioni fatto alle falde dell’Etna) possa informare l’educazione. Il processo di Norimberga continua a rappresentare un potente simbolo di giustizia e responsabilità in un mondo sempre più interconnesso e complesso. Ci invita a riflettere sulle dinamiche del potere, sulla responsabilità individuale e sull’importanza di perseguire una giustizia equa. Le lezioni apprese sono fondamentali per affrontare le sfide contemporanee legate ai crimini contro gli individui, singoli e plurimi, e per promuovere un futuro più giusto e umano. È essenziale che le generazioni di oggi comprendano gli errori del passato affinché una storia così intrisa non si ripeta. Ma di questo aspetto ne parleremo tra poco, bomba o non bomba.

Sondaggi

VOTA IL SINDACO DEL FUTURO (voto anonimo)