Connect with us

In primo piano

IL GARANTISMO: GALVAGNO DOVREBBE DIMMETTESI? MUSUMECI: “E PERCHÈ DOVREBBE?”. Nostra intervista esclusiva.

Pubblicato

il

 

Le dichiarazioni del Ministro Musumeci, in una intervista da noi effettuata a margine della manifestazione di Fratelli d’Italia su Giustizia e Sicurezza, ieri a Catania, viene ripresa, di seguito, dagli altri media.

Nello Musumeci parla di Gaetano Galvagno e di Manlio Messina.

Il garantismo, come stabilito dalla Costituzione italiana, è un principio fondamentale che protegge i diritti dell’individuo, assicurando che chi è accusato di un reato venga considerato innocente fino alla condanna definitiva. Questo principio è essenziale per garantire un giusto processo e il rispetto dei diritti umani.

Il contrario è la legge sommaria islamica, conosciuta come “Sharia”, il sistema giuridico-religioso che si basa, come dire, sulla concezione delle legge del taglione.

L’affermazione di Musumeci riguardo a Galvagno riflette questa filosofia, sottolineando l’importanza di non pregiudicare la reputazione o la carriera di una persona accusata, finché non si arriva a un verdetto finale da parte dei tribunali.

La presunzione di innocenza è un pilastro del nostro ordinamento giuridico, e agire in maniera contraria potrebbe violare questa garanzia fondamentale. Come gestire situazioni simili nel contesto di una responsabilità pubblica che potrebbe essere compromessa, da voci, indiscrezioni e fuga di notizie, pubblicate sulla stampa al fine di lotta politica, e questo afferisce alla responsabilità di giornalisti che attivano la macchina del fango.

Guardiamo il video:

 

Ed ecco l’intervista a Luca Sbardella ➡️ [link: MANLIO MESSINA SBOTTA, LUCA SBARDELLA GLISSA. INTERVISTA ESCLUSIVA AL COMMISSARIO DI FDI]

Sondaggi