Connect with us

Eventi

LA SICILIA CHE PRODUCE, SIMETO-ETNA. IL SEMINARIO “VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI”

Pubblicato

il

Programma Seminario

26 settembre 2025

17:30

Saluti iniziali

modera Corrado Lanzafame

Interviene

Sindaco di Adrano / Fabio Mancuso

Sindaco di Belpasso / Carlo Caputo

Sindaco di Biancavilla / Antonino Bonanno

Sindaco di Motta Sant’Anastasia / Antonio Bellia

Sindaco di Santa Maria di Licodia / Giovanni Buttò

Sindaco di Paternò / Antonino Naso

Sindaco di Ragalna / Antonino Caruso

18:00

Talk

La nascita del Mito vol.I

Intervengono

Francesco Finocchiaro / Archeoclub d’Italia

Rosario Di Benedetto / Noun

18:45

Talk

Una fliera sicura e certifcata per il Made in Sicily

modera Mary Sottile

Intervengono

Giosuè Arcoria / Confagricoltura Catania

Fulvio Bellomo / QS Qualità Sicura Garantita Regione Sicilia

Giosuè Catania / Monte Etna DOP

Lucia Fidelio / Arancia Rossa IGP

Michele Germanà / Agenzia per il Mediterraneo

Antonino Rallo / Sicilia DOC

Ezio Mannino / Assessorato Agricoltura Regione Sicilia

L’antico territorio Hybleo, luogo in cui sorgeva la città ricordata con i nomi di Hybla

Major, Hybla Gereatis o Hybla Heraia, presenta una conformazione geografca unica e

straordinaria. Si estende come una lingua di terra fertile che nasce nel cuore della valle

del Simeto, lambisce il deserto dei Calanchi, attraversa paesaggi rigogliosi irrigati dalle

acque del Simeto e culmina tra i crateri e le bocche sud-occidentali dell’Etna, il

vulcano attivo più alto d’Europa, già patrimonio UNESCO.

Oggi, questo territorio corrisponde ai comuni di Adrano, Belpasso, Biancavilla, Motta

Sant’Anastasia, Santa Maria di Licodia, Paternò, Ragalna, una zona caratterizzata da

un’eccezionale biodiversità e da un’antica tradizione agricola. Qui si produce un vasto

assortimento di prodotti enogastronomici di altissima qualità, alcuni dei quali erano già

celebrati nell’antichità. Virgilio e Cicerone, nel I secolo a.C., menzionano il miele di

Hybla, noto per la sua dolcezza e il suo aroma intenso. Altri prodotti, come le olive e i

fchi, sono profondamente radicati nella storia dell’isola, tanto da aver infuenzato persino

l’etimologia del nome Sicilia, dai due termini greci ( siké ed elaia), quindi terra di fchi e

l’olivo.

Studi recenti condotti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e pubblicati su

Frontiers in Plant Science suggeriscono inoltre che la Sicilia sia stata un hotspot

primario per la difusione della viticoltura nel Mediterraneo e nel mondo. Questo dato

raforza il ruolo chiave del territorio Hybleo nella storia del vino e della cultura

enogastronomica.

Tra il ventaglio di questi prodotti troviamo:

1. Uve:

◦ Nerello Mascalese

◦ Nerello Cappuccio

◦ Carricante

◦ Minella

2. Olive:

◦ Nocellare dell’Etna

3. Agrumi:

◦ Mandarino Tardivo

◦ Tarocco

◦ Sanguinello

◦ Moro

4. Mele:

◦ Gelato Cola

◦ Cola

◦ Gelato

◦ Deliziosa dell’Etna

◦ Cirino

5. Altra frutta:

◦ Pere Coscia

◦ Pistacchio verde

◦ Fichi d’india

◦ Fichi autoctono

◦ Ciliegia

◦ Melograno

6. Miele:

◦ Zagara d’Arancio

◦ Zagara di Limone

◦ Castagno

◦ Timo

◦ Fiori di campo

7. Erbe aromatiche:

◦ Timo

◦ Origano selvatico

◦ Finocchietto selvatico

Questo elenco rappresenta solo una parte della straordinaria biodiversità e dell’enorme

potenziale enogastronomico del territorio Hybleo. Il valore di questi prodotti non si limita

alla loro qualità, ma si estende alla loro storia, al legame con il paesaggio e alla cultura

del territorio.

Raccontare e promuovere queste eccellenze signifca raforzare il valore dei marchi

DOC, IGP e DOP già presenti, ma soprattutto contribuire a difondere e consolidare la

cultura enogastronomica siciliana nel panorama nazionale e internazionale. Il territorio

Hybleo non è solo una terra di straordinari prodotti, ma un vero e proprio museo vivente

del gusto, capace di raccontare secoli di tradizione attraverso sapori unici e autentici.

QS – Qualità Sicura Garantita

potenziale inespresso

Nel vasto panorama delle certifcazioni di qualità, accanto ai marchi ormai consolidati

come DOC, DOCG, IGT, IGP, DOP e STG, dal 2020 si è aggiunto un nuovo sigillo

distintivo: QS – Qualità Sicura, un marchio promosso dalla Regione Sicilia che si

propone come garanzia di eccellenza e autenticità per le produzioni agroalimentari

dell’isola.

Più di una semplice certifcazione, QS – Qualità Sicura Garantita racchiude un

potenziale ancora tutto da esplorare. Non si limita a garantire standard produttivi elevati,

ma porta con sé una narrazione più ampia: quella di un territorio ricco di storia,

biodiversità e saperi tramandati nel tempo. Questo marchio ha la capacità di diventare un

ponte tra tradizione e innovazione, trasformando i prodotti certifcati in ambasciatori di

un’identità culturale e gastronomica che merita di essere valorizzata.

Oltre alla sua funzione di garanzia per il consumatore, QS può rappresentare uno

strumento strategico per creare connessioni virtuose tra le diverse fliere produttive

siciliane. La sua forza risiede nella capacità di fare rete, di unire sotto un’unica identità

prodotti e pratiche di altissima qualità, promuovendo un sistema integrato che raforzi la

competitività del comparto agroalimentare siciliano sia a livello nazionale che

internazionale.

Ad oggi, QS – Qualità Sicura Garantita è un contenitore dalle potenzialità ancora

inespresse, una piattaforma su cui i produttori siciliani possono e devono investire per

costruire un futuro in cui qualità, autenticità e sostenibilità diventino le vere leve di

crescita del territorio. Se adeguatamente valorizzato, questo marchio potrebbe non solo

tutelare le produzioni locali, ma anche trasformarsi in un emblema di eccellenza, capace

di raccontare al mondo l’anima profonda della Sicilia attraverso i suoi frutti migliori.

Valore Sicilia – Trust Food

la blockchain del cibo

Valore Sicilia è un’iniziativa dedicata alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari

siciliane.

Il suo obiettivo principale è quello di promuovere e tutelare le produzioni locali attraverso

un sistema avanzato di tracciabilità, che garantisca trasparenza e qualità ai consumatori.

Il progetto coinvolge produttori, enti locali e organizzazioni del settore, con l’intento di

creare una rete di collaborazione che favorisca lo sviluppo sostenibile del territorio.

All’interno di questa iniziativa si inserisce Valore Sicilia – Trust Food, un progetto specifco

fnanziato dal GAL Kalat attraverso il PSR Sicilia 2014-2020.

Questo progetto mira a implementare un sistema informatizzato per la tracciabilità e la

rintracciabilità dei prodotti agroalimentari siciliani. Grazie alla certifcazione UNI EN ISO

22005:2008, il sistema consente ai produttori di gestire in modo efciente le informazioni

relative ai loro prodotti, migliorando il controllo di fliera.

Uno degli aspetti più innovativi di Valore Sicilia – Trust Food è l’introduzione della

blockchain, una tecnologia che permette di registrare in modo sicuro e trasparente tutti i

dati relativi alla produzione e distribuzione.

Questo garantisce non solo una maggiore sicurezza alimentare, ma anche una tutela più

efcace contro le frodi e una maggiore fducia da parte dei consumatori.

Verso uno storytelling collettivo

Questa iniziativa si propone come motore di una narrazione condivisa, capace di restituire

voce e prestigio a un territorio ricco di storia e tradizioni, ma spesso sottovalutato.

Un patrimonio enogastronomico straordinario, variegato e autentico, che ancora fatica a

esprimere appieno il proprio potenziale, spesso inglobato in logiche di mercato che ne

appiattiscono l’identità, quando invece le sue capacità produttive potrebbero essere

valorizzate attraverso strategie più mirate e distintive.

Attraverso il racconto del mitico territorio Hybleo, un tempo unito sotto un’unica efge, si

intende avviare una narrazione corale, in cui ogni prodotto diventi testimone di una

cultura, di un paesaggio, di un sapere tramandato nei secoli. Un intreccio di storie che,

come una costellazione, illumini il legame profondo tra gastronomia, turismo e ruralità,

restituendo al territorio la centralità che merita.

Se tale visione riuscirà a tradursi in azione concreta, ne scaturirà un sistema produttivo

sinergico, capace di generare benefci in termini di visibilità e commercializzazione

internazionale.

L’adozione di buone pratiche di coproduzione e il raforzamento delle reti locali

consentirebbero inoltre di ottimizzare le risorse e amplifcare l’impatto economico e

culturale del territorio, rendendolo protagonista di un racconto che travalica i confni,

mantenendo intatta la sua essenza più autentica.

Obbiettivi

Tale iniziativa vuole perseguire molteplici obbiettivi, a breve e a lungo termine, tra cui:

• Valorizzare l’identità storica e culturale del territorio Hybleo, attraverso la

riscoperta dei suoi prodotti tipici, delle pratiche agricole tradizionali e del legame

profondo con il paesaggio e la memoria collettiva.

• Promuovere la biodiversità agroalimentare del territorio Simeto-Etneo, dando

visibilità a varietà autoctone e poco note (mele dell’Etna, erbe spontanee, vitigni

antichi ecc.) come elementi distintivi della qualità produttiva locale.

• Consolidare la conoscenza e la difusione dei marchi di qualità (DOP, IGP,

DOC, QS), favorendo la consapevolezza nei produttori e nei consumatori sui

vantaggi delle certifcazioni e sul loro impatto in termini di tutela, reputazione e

competitività.

• Stimolare la cooperazione tra enti, consorzi, produttori e istituzioni, per

costruire una rete territoriale solida e funzionale, capace di supportare percorsi

condivisi di crescita e promozione.

• Introdurre strumenti innovativi di tracciabilità (come la blockchain) per

raforzare la trasparenza della fliera, tutelare il consumatore e contrastare le frodi

alimentari.

• Attivare uno storytelling collettivo del territorio, che unisca prodotti, paesaggi,

storia e saperi in una narrazione riconoscibile e forte, utile per strategie di

marketing territoriale, turismo esperienziale e comunicazione culturale.

• Creare occasioni di formazione e scambio di buone pratiche, attraverso

interventi di esperti, show cooking e momenti di confronto, per accrescere le

competenze e aggiornare gli attori del settore agroalimentare.

• Raforzare la visibilità del territorio Hybleo a livello regionale, nazionale e

internazionale, proponendo un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla

qualità, l’identità e la cooperazione, oltre la difusione mediatica.

Sondaggi