Connect with us

Politica

PATERNÒ I CITTADINI CI SCRIVONO: LETTERA APERTA DI LUIGI BORZÌ. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Pubblicato

il

Riceviamo una lettera attenta, e ritenendola interessante la pubblichiamo, da Luigi Borzì imprenditore nel settore dei servizi, ma che ai molti è conosciuto come “l’alter ego” di un politico locale di primo piano:

«Vorrei dare il mio modesto contributo al dibattito politico, evidenziando quelle che io ritengo le maggiori criticità, magari dando un suggerimento

1. SICUREZZA
È importante considerare la sicurezza non solo come prevenzione o repressione dei reati, ma come condizione essenziale per garantire la vivibilità e la qualità della vita dei cittadini. L’approccio integrato – che coinvolge sicurezza pubblica, sicurezza urbana e coordinamento tra diversi livelli istituzionali e soggetti (pubblici, privati, volontari) – è fondamentale. La gestione dei problemi legati a immigrazione, rapine e episodi di violenza deve essere affrontata con politiche che uniscano prevenzione sociale, interventi di ordine pubblico e iniziative di inclusione, evitando soluzioni puramente punitive.

2. PARCHI URBANI DEGRADATI
Le aree verdi ben attrezzate svolgono un ruolo determinante nello sviluppo sociale, nella creazione di spazi di incontro e nel miglioramento del benessere cittadino. Un’analisi della situazione specifica dei parchi giochi e degli spazi verdi a Paternò potrebbe permettere di individuare eventuali criticità: quali parchi sono presenti, in che stato si trovano e se rispondono alle esigenze della comunità. Interventi mirati potrebbero riguardare la riqualificazione, la manutenzione periodica e la programmazione di spazi inclusivi per tutte le fasce d’età. I parchi giochi dove sono a Paternò e in quale stato si trovano?

3. CONSIGLIO COMUNALE E GIUNTA
Il buon funzionamento degli organi istituzionali è essenziale per il benessere della città. La critica all’operato del consiglio e alla giunta evidenzia una richiesta di maggiore impegno e responsabilità da parte dei rappresentanti eletti. È auspicabile che chi ricopre incarichi istituzionali metta al centro i bisogni della comunità, attivandosi con proposte concrete e soluzioni operative che possano restituire fiducia e migliorare l’efficienza dell’amministrazione. Per non parlare degli assessori assenti in città. Sul ruolo dell’opposizione meglio sorvolare.

4. DISCARICHE ABUSIVE
La presenza di discariche abusive è un segnale evidente di degrado ambientale e di mancanza di controllo sul territorio. La tutela dell’ambiente è imprescindibile e richiede interventi di regolarizzazione, ispezioni più stringenti e, dove necessario, l’attuazione di politiche di bonifica e riqualificazione dei siti interessati.

5. IL DISASTRO DEI CIMITERI
I cimiteri rappresentano non solo un luogo di riposo per i defunti, ma anche uno spazio di memoria e rispetto per la storia di una comunità. La loro corretta manutenzione e pulizia è un dovere del comune che, tra l’altro non contribuisce a mantenere un’immagine della città curata e rispettosa verso le tradizioni e il patrimonio culturale.

6. VERDE PUBBLICO ED ESTETICA URBANA AL COLLASSO
Il verde urbano non solo abbellisce la città, ma migliora la qualità dell’aria, favorisce il benessere psicofisico dei cittadini e contribuisce a un paesaggio urbano più armonioso. Investimenti in spazi verdi ben progettati e in una loro costante cura possono aumentare la fruibilità delle città e renderle luoghi più accoglienti.

7. MANCATA MANUTENZIONE DELLE SCUOLE
Le scuole, intese sia come strutture fisiche che come ambienti di crescita, devono essere mantenute in buone condizioni. Sia gli interventi ordinari (riparazioni, aggiornamenti degli impianti) sia quelli straordinari (ristrutturazioni, adeguamenti sismici) sono necessari per garantire sicurezza ed efficienza. Tempi rapidi e una pianificazione accurata possono evitare situazioni di degrado e garantire ambienti adeguati all’istruzione e non ricorrere a interventi tamponi.

8. RUOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO
La critica all’uso dei media per focalizzarsi su polemiche anziché proporre soluzioni costruttive mette in luce la necessità di un dibattito pubblico orientato al problem-solving. Una politica che proponga soluzioni concrete e positive può contribuire a trasformare la frustrazione dei cittadini in un motore per il cambiamento, piuttosto che alimentare solamente una visione negativa. In sintesi, riportare quotidianamente una rassegna stampa solo per dileggiare l’avversario più pericoloso per il PD, mi sembra riduttivo per una loro proposta politica, che i cittadini non comprendo, infatti in questi anni non hanno visto mai un loro eletto a rappresentarli.

9. CARENZA DI PERSONALE
Il malfunzionamento di alcuni servizi comunali, dovuto alla carenza di personale, evidenzia un problema strutturale. È fondamentale garantire un quantitativo minimo di personale qualificato durante gli orari di apertura, al fine di assicurare il buon funzionamento dei servizi e di rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini.

10. STRADE E MARCIAPIEDI  DISSESTATI, SEGNALI STRADALI DANNEGGIATI
Le buche, i marciapiedi dissestati e i segnali stradali danneggiati non solo compromettono la sicurezza degli utenti della strada, ma hanno anche un impatto negativo sulla reputazione estetica e funzionale della città. Investimenti mirati, manutenzione regolare e interventi tempestivi possono contribuire a garantire infrastrutture sicure e a ridurre il rischio di incidenti.

In sintesi, la lista che ho presentato mette in luce una serie di criticità che, se affrontate con interventi coordinati e pianificati, potrebbero migliorare significativamente la qualità della vita a Paternò. È essenziale che ogni punto venga preso in considerazione in un percorso di rinnovamento e di impegno istituzionale volto a restituire fiducia ai cittadini, migliorando la vivibilità e l’immagine complessiva della città. Questi argomenti, se condivisi e discussi in maniera costruttiva, possono diventare la base per una politica locale più attenta e responsabile. Ma ahimé sono tutti sordi». Luigi Borzì