
MOZIONE DI INDIRIZZO
EURO 5.818.084,00 DERIVANTI DALLE CONVENZIONI DEL FOTOVOLTAICO, COME VERRANNO SPESI?
Premesso, che la legislazione nazionale favorisce ed incentiva lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, tra cui quella fotovoltaica considerandola di pubblico interesse e di pubblica utilità. Appreso, che recentemente nel territorio del Comune di Paternò sono state sottoscritte n.4 convenzioni con società che sviluppano iniziative di fotovoltaico previo iter per la costruzione degli impianti volti all’emanazione di idoneo titolo autorizzativo (PAUR). Considerato, che le misure di compensazioni ambientali e territoriali hanno un valore stimato che non potrà superare il 3% dei proventi comprensivi degli incentivi vigenti, derivanti dalla valorizzazione dell’energia elettrica prodotta annualmente dall’impianto. Constatato, che le 4 società già autorizzate sono tenute a far conseguire al Comune le misure di compensazione ambientali a titolo esemplificativo e non esaustivo, sempre nel rispetto del limite massimo del contributo per interventi volti ad implementare sia la promozione che l’organizzazione della mobilità sostenibile all’interno del territorio comunale, come ad esempio: l’installazione delle colonnine di ricarica dedicate ai veicoli elettrici, l’acquisto di autovetture e mezzi di trasporto di uso pubblico a bassa emissione inquinante (trazione elettrica, metano, ibrida ecc.), la realizzazione di interventi sulla viabilità e segnaletica miranti al contenimento dell’inquinamento acustico e ambientale anche attraverso la realizzazione di opere che determinino una maggiore fluidità del traffico o riducano l’inquinamento, la realizzazione di aree di parcheggio deputate all’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici o di interscambio in aree periferiche al centro cittadino per favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici a bassa emissione, la manutenzione e ristrutturazione del patrimonio comunale quali parchi e giardini ivi inclusa la realizzazione e/o il relativo ampliamento di aree e spazi verdi a servizio della collettività, la realizzazione di piste ciclabili secondo gli standard qualitativi più moderni. Visto, che i proventi delle quote stimate così come concordemente stabilito sull’assunto di una potenza autorizzata ammonterebbero ad euro 892.405,00 per la ditta Sonnedix San Francesco srl, ad euro 829.998,00 per la ditta Sonnedix San Paolo srl, ad euro 695.681,00 per la ditta GGP Solar 2 srl, ed infine ad euro 3.400.000,00 per la ditta IBVI 1 srl, per un importo totale complessivo di euro 5.818.084,00. Preso atto, che le somme derivanti dalle compensazioni sono di immediata esigibilità, utilizzabili per la realizzazione di opere ed interventi mirati alla promozione e alla organizzazione della mobilità sostenibile con previsione in entrata sia nel DUP che nello strumento finanziario annuale 2025 e pluriennale 2026 – 2027. La presente mozione di indirizzo presentata dal sottoscritto Alfio Virgolini assieme al gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, vuole impegnare il Sindaco a voler destinare detti proventi derivanti dalle citate convenzioni, per riqualificare, riammodernare le arterie stradali e marciapiedi del centro storico, nonché le carreggiate degradate, abbandonate, congestionate e pericolose nelle zone periferiche quali: Viale Kennedy, Viale Don Orione, Via Fonte Maimonide e Acque Grasse, Largo Salvo D’Acquisto, Largo Don Pasquino Borghi, Largo Giorgio La Pira, Largo Giovanni Paolo XXIII°, Via Scala Vecchia confinante con Via Leoncavallo ed infine realizzare una nuova arteria stradale che colleghi Piazza Nino La Russa con Via Gaudio.