
«L’espressione “rimanere con un palmo di naso” è un modo di dire italiano che si usa per descrivere una situazione in cui una persona si sente sorpresa, delusa e in attesa di qualcosa che non si è realizzato, lasciando tutti con un senso di impotenza o di incomprensione. È spesso utilizzata quando ci si aspettava un esito positivo ma si ottiene, invece, un risultato completamente opposto». (Treccani)
Siamo rimasti attoniti quando, a seguito delle polemiche sullo stato di abbandono della Villa Moncada, interviene il sindaco Naso: «𝗣𝗔𝗧𝗘𝗥𝗡𝗢̀: 𝟮,𝟱 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗤𝗨𝗔𝗟𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗚𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜𝗡𝗢 𝗠𝗢𝗡𝗖𝗔𝗗𝗔. Questa mattina, insieme agli assessori Roberto Faranda, Antonello Longo e Luigi Gulisano, ho effettuato un sopralluogo presso il Giardino Moncada, che sarà presto interessato da un ambizioso progetto di riqualificazione.
L’intervento, reso possibile grazie a un investimento di 2,5 milioni di euro, rappresenta una svolta per uno dei luoghi simbolo della nostra città».
A questo risponde la consigliera Mariabarbara Benfatto con un post sui social «Finanziamento ottenuto? No, solo l’ennesima bugia. Il sindaco annuncia con fanfara un finanziamento regionale per realizzare un’area della Protezione Civile nella villa comunale. Peccato che il finanziamento non esista. Il bando regionale è ancora aperto: la scadenza è stata prorogata al 26 maggio. Nessuna graduatoria, nessun decreto, nessun euro è arrivato a Paternò. Hanno solo presentato una domanda. Stop. Ma la raccontano come se i lavori potessero iniziare domani. Questo è il livello. E mentre fanno passerelle con i droni e i comunicati fuffa, dovremmo chiederci• Dove sono i documenti del finanziamento? • È compatibile la villa comunale con un’area operativa di emergenza? • Avete i pareri della Soprintendenza o pensate di fare come vi pare? (vedi strisce blu)La verità è una sola: ci prendono in giro. Distorcono la realtà per guadagnare consensi e coprire il nulla amministrativo. Dicono “ottenuto” dove c’è solo un click su una piattaforma (che sono capaci di perdere vedi ist.comp.Don Milani). Parlano di “risorse” dove ci sono solo slide. Paternò non ha bisogno di illusioni. A me le prese in giro non sono mai piaciute».
Quindi, abbiamo telefonato alla direzione regionale della Protezione Civile. Nessun finanziamento in atto è stato erogato al comune di Paternò. Il bando è ancora in corso. Non abbiamo altro da aggiungere su un tema fin troppo chiaro. Solo propaganda e lavori mai completati. E rimaniamo con un palmo di Naso.
Poi è stato diffuso un video che più che la Villa Moncada sembriamo a Central Park di New York. Guardiamo LO SPOT. Poveretti!