Connect with us

Politica

PLOP FICTION: MARTINA ARDIZZONE. NON DI SOLO PANE VIVE L’UOMO

Pubblicato

il

Nell’apprezzare l’azione dell’ex deputato regionale Martina Ardizzone per la sensibilità che ha avuto nel proporre l’emendamento di cui parla a favore della sua città, bisognerebbe ricordare che questo emendamento a sua firma è stato inserito nel Maxi Emendamento, che tanto critica, ma che ha votato e che sta facendo parlare i mass-media in questi giorni. Si, proprio quel maxi emendamento approvato dall’Assemblea Regionale Siciliana che sta suscitato un ampio dibattito, sul quale si inserisce ad arte l’Ardizzone, in particolare riguardo alle presunte implicazioni di pseudo favoritismi, ancora tutte da dimostrare.

Ricordiamo altresì a Martina Ardizzone che anche lei ha favorito, conseguentemente, i finanziamenti agli “enti amici”, come oggi afferma scandalizzata, nel video postato sui social, in un accordo bipartisan, in un inciucio politico di convenienza, che ha permesso, insieme all’approvazione di  finanziamenti per opere pubbliche, incluso quelle risorse destinate a concerti, feste e altri eventi, che oggi critica. Ricordiamo tra l’altro che in un’intervista a noi rilasciata, affermava che la realizzazione delle proprie proposte è stato possibile con l’aiuto del Presidente, che oggi critica. Sarà il trend del momento?: ↓

☕ UN CAFFÉ CON MARTINA ARDIZZONE, Da Palermo a Paternò, intervista esclusiva

Le critiche principali, semmai, bisognerebbe concentrarle sul cosiddetto “inciucio” tra i vari partiti, che, pur con divergenze apparenti, sembrano aver trovato un’intesa su tutti temi che hanno riguardato il bilancio regionale. Questo inciucio ha permesso l’approvazione, vero, di finanziamenti per opere pubbliche, ma ha anche incluso risorse destinate a concerti, feste e altri eventi. Vero signorina Ardizzone?

Tale situazione solleva interrogativi sulla reale priorità data ai bisogni dei cittadini. Inoltre, la gestione dei fondi pubblici destinati a feste e concerti può apparire superficiale rispetto ai problemi più profondi e sistematici che richiederebbero interventi significativi e una pianificazione a lungo termine, ma di cosa ha bisogno il territorio?

È fondamentale che i cittadini siano informati  di cosa accade realmente al di l’à delle dichiarazioni leggere e populiste, e partecipi alla discussione critica, su come vengono impiegati i fondi pubblici e su cosa realmente necessita una comunità come Paternò.

NON DI SOLO PANE VIVE L’UOMO, frase che sottolinea l’importanza che oltre agli aspetti fondamentali della nostra esistenza, occorre dire che le comunità prosperano anche attraverso la cultura, l’arte e le esperienze condivise. Eventi culturali come concerti, mostre d’arte e manifestazioni di vario genere non sono solo forme di intrattenimento, rappresentano un modo per unire le persone, fare emergere problemi, individuare soluzioni, promuovere il dialogo, stimolare la creatività, creare partecipazione e crescita collettiva.

Questi eventi hanno un impatto significativo anche sulla salute mentale e sul benessere sociale, in una comunità depressa e assillata da questioni esistenziali. Eventi di questo tipo possono favorire un senso di appartenenza e identità, contribuendo così a costruire legami più forti all’interno della comunità, in un mondo sempre più frenetico e tecnologico che spesso annienta la persona. È fondamentale non dimenticare l’importanza di questi aspetti, che arricchiscono e danno significato alla vita quotidiana. Investire nella cultura, di vario genere, è un investimento nel futuro di una comunità.

 

Sondaggi